
Il mondo dell’interior design spesso riprende in mano temi classici legati al passato ma rivisitati in chiave moderna e contemporanea, adatti quindi ad essere contestualizzati anche negli ambienti più minimal e sofisticati dei giorni nostri.
Infatti, oggi quando ci si rapporta al mondo dei rivestimenti interni per ambienti residenziali o commerciali, si fa spesso riferimento a boiserie come elemento decorativo capace di arredare da sé la stanza in cui essa è collocata, capita però che ci venga posta la domanda: “Ma cosa intendi per boiserie?” dal committente apparentemente incuriosito.
Si possono distinguere due stili di boiserie, una più classica caratterizzata dalla presenza di cornici decorative ed una più moderna, che presenta linee geometriche e tagli/incisioni minimali.
L’impiego di boiserie all’interno di un appartamento o di un contesto commerciale può essere declinato ad ogni diverso ambiente, grazie alle varie tipologie con cui si possono realizzare ed alla loro versatilità di dimensioni, esse sono infatti adattabili per altezza e lunghezza ad ogni progetto.
Di fatto si tratta di pannelli di rivestimento, di solito realizzati in legno, che vanno a rivestire una parete esistente o ante di armadi e porte, al fine di creare un elemento decorativo caratterizzante all’interno della stanza.
Le boiserie possono essere semplici o costituire veri e propri elementi d’arredo se attrezzate con mensole e piccoli contenitori, ad esempio basti pensare alle boiserie utilizzate per le zone tv dove la parete che fa da sfondo alla tv diventa elemento centrale del living.
Un effetto molto particolare e sempre più comune, è dato dall’utilizzo della boiserie come elemento per mascherare una porta, creando un rivestimento che si può estendere anche su due pareti contigue e che presenta dei semplici tagli in corrispondenza di un’apertura. Si crea così una vera e propria anta a scomparsa, che può essere rivestita con vari materiali e texture, divenendo essa stessa il fulcro del progetto di un ambiente. Molto in voga sono le pareti dogate, contraddistinte appunto da doghe in legno o laccate che possono essere anche installate su pannelli fonoassorbenti, utili in casi dove si renda necessario isolare acusticamente la stanza.
Infine, le boiserie possono essere dotate anche di illuminazione propria – diretta o indiretta – attraverso l’utilizzo di strip led integrate alla stessa che contribuiscono a creare un ambiente sofisticato grazie al gioco di luce creato.
Per l’ambiente notte, peculiare è sicuramente l’uso di boiserie imbottite e rivestite in tessuto che possono essere applicate come testata letto e creare così un unicum con le ante dell’armadio.
Un effetto simile si può avere anche realizzando una boiserie in pannelli di legno o con una struttura in cartongesso e rivestita con carta da parati effetto texture (come juta, lino ecc…).
Esistono molte finiture possibili per le boiserie, dalle laccate lisce disponibili in una gamma colori molto ampia e customizzabile attraverso un colore RAL a scelta, a quelle in legno con essenze diverse (rovere, noce ecc…).
Di fatto, integrare un ambiente con la boiserie risulta essere oggi un plus che viene apprezzato sia dal cliente che dal progettista stesso.
— AMIL Architettura —