BOISERIE?

Classico e moderno, due stili a confronto

Il mondo dell’interior design spesso riprende in mano temi classici legati al passato ma rivisitati in chiave moderna e contemporanea, adatti quindi ad essere contestualizzati anche negli ambienti più minimal e sofisticati dei giorni nostri.

Si possono distinguere due stili di boiserie, una più classica caratterizzata dalla presenza di cornici decorative ed una più moderna, che presenta linee geometriche e tagli/incisioni minimali.

Di fatto si tratta di pannelli di rivestimento, di solito realizzati in legno, che vanno a rivestire una parete esistente o ante di armadi e porte, al fine di creare un elemento decorativo caratterizzante all’interno della stanza.

 

Il progetto ha riguardato la ristrutturazione completa dell’appartamento, in cui il focus principale è stato quello di donare più illuminazione possibile allo spazio.

La luce è quindi l’elemento chiave che contraddistingue il progetto che si valorizza soprattutto nella grande zona giorno creata che comprende il living e l’area destinata al pranzo.

Casa ALMA

Una nuova luce all'ambiente

PARQUET

Un grande classico... e non solo

Quando ci si approccia ad una ristrutturazione di un immobile, sicuramente uno degli aspetti principali che colpiscono il committente è la scelta del pavimento.

Può sembrare scontato pensarci ma la superficie calpestabile di un ambiente ricopre il 50% dell’immagine estetica generale che quell’ambiente avrà e, di conseguenza, le sensazioni che sarà in grado di generare nell’utente che lo vive.

Uno dei maggiori rivestimenti in ambito di pavimentazioni da interno, se non “il” rivestimento per eccellenza, è senza ombra di dubbio il parquet. Definito ormai un grande classico ma capace di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente grazie alle infinite colorazioni e tipologie che si possono realizzare al giorno d’oggi.

Apri WhatsApp
💬 Hai bisogno di aiuto?
👋 Ciao, come possiamo aiutarti?