Casa ALMA

UNA NUOVA LUCE
ALL' AMBIENTE

Dai toni neutri al legno

L' idea progettuale

CASA ALMA è sicuramente uno dei progetti che esprime al meglio la filosofia e l’immagine estetica che lo studio promuove.

Il progetto ha riguardato la ristrutturazione completa dell’appartamento, che si sviluppa al piano secondo di una palazzina plurifamiliare situata nel centro di Firenze.

L’impressione che dava l’immobile prima dell’intervento progettuale era di essere poco luminoso e privo di uno spazio accogliente dovuto alla configurazione angusta che le stanze avevano, rispetto alla superficie a disposizione. I vari ambienti, infatti, si presentavano come molto bui e poco armonizzati tra loro a causa di uno snodo di corridoi e disimpegni presenti fin dall’ingresso che generavano un ambiente frammentato e discontinuo.

 

Il focus principale del progetto, quindi, è stato quello di donare più illuminazione possibile allo spazio; questo è stato reso possibile sia grazie alla luce naturale che permea all’interno dell’appartamento dati i numerosi affacci di cui gode e l’esposizione continua durante tutto l’arco della giornata; sia all’impiego di luci che sono state pensate e collocate in diverse zone della casa e di diverse tipologie così che potessero far risaltare determinati rivestimenti o angoli creati all’interno degli ambienti.

La luce è quindi l’elemento chiave che contraddistingue il progetto che si valorizza soprattutto nella grande zona giorno creata che comprende il living e l’area destinata al pranzo.

Questo ampio ambiente è separato dalla cucina e della zona notte attraverso due vetrate che permettono alla luce naturale di filtrare all’interno ma allo stesso tempo di dividere i vari ambienti, secondari e più intimi, dell’abitazione come richiesto dalla committenza.

Numerose sono state infatti le versioni di progetto proposte che sono confluite poi nel progetto definitivo. L’input principale era quello di creare un unico grande ambiente a servizio della zona giorno per renderla fulcro della casa sia a livello funzionale che emozionale e ciò è stato mantenuto fino al progetto realizzato.

Le vetrate selezionate per il progetto sono il modello Factory di Foa Porte, nella tipologia ad ante scorrevoli che si contraddistinguono per un design minimale ed una linea estetica pulita ma caratterizzante grazie alla presenza di profili verticali e orizzontali che interrompono la vetrata creando un elemento decorativo che richiama un po’ lo stile industriale, ricollocandolo in un linguaggio più contemporaneo e adatto anche ad ambienti più minimali. Al fine di rendere in armonia tutto l’ambiente è stata scelta la finitura bronzo per i profili, abbinati ad un vetro chiaro e trasparente.

Arredi e finiture

La scelta del sistema scorrevole per le due vetrate ha permesso l’ottimizzazione massima dello spazio, generando così passaggi puliti e liberi da ingombri, con una soluzione di ante a tutta altezza grazie all’utilizzo di binari incassati a soffitto.

 

Per quanto riguarda il tema dell’illuminazione artificiale sono stati inseriti diversi punti luce di varia tipologia: a soffitto con binari incassati dotati di piccoli proiettori per evidenziare determinate zone dell’ingresso e del disimpegno notte; plafoniere in vetro per apportare una luce diffusa ed accogliente all’ambiente; strip led incassate per ottenere giochi di luce ed ombra in prossimità di rivestimenti dogati o carta da parati texturizzata; faretti ed applique in gesso integrati alle pareti o ai controsoffitti e sospensioni per i punti centrali dell’appartamento, quali tavolo da pranzo, cucina e zona lavabo all’interno del bagno principale.

Un altro elemento distintivo del progetto è stata sicuramente la parete attrezzata realizzata in falegnameria e customizzata per la committenza, per rendere lo spazio a disposizione fruibile al massimo senza rinunciare all’estetica pulita e minimale in linea con gli altri ambienti della casa.

L’incontro tra l’identità dello studio ed il gusto della committenza ha creato da subito una sintonia che ha permesso l’impiego di materiali quali il legno rovere naturale per il parquet di tutto l’appartamento, colori caldi e neutri per arredo e pareti/soffitti, arricchiti dall’utilizzo di carta da parati tono su tono con una texture a contrasto e elementi in legno naturale come richiamo presente in ogni stanza dell’appartamento.

L’ambiente che si è creato esprime un’estetica moderna e minimale, con elementi che lo rendono allo stesso tempo elegante ed accogliente.

Infissi e porte: Foa Porte, Garofoli, Finstral. Finiture e pavimenti: Milano Parquet, Sikkens, Kerakoll, Tecnografica, Rubelli, Sirpi (Altagamma). Termoarredi: Tubes, Irsap. Arredobagno: Edoné, TDA, Ceramica Cielo, Azzurra Ceramica, Newform. Illuminazione: Il Fanale, Pentalight, Aqlus, Flos, Panzeri, Tooy, Flexalighting. Arredo: Pianca, Vitra, Ernestomeda, Rosini Home.

Apri WhatsApp
💬 Hai bisogno di aiuto?
👋 Ciao, come possiamo aiutarti?